Disturbi specifici dell’apprendimento
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sono disturbi dell’età evolutiva e si manifestano nel corso delle prime esperienze scolastiche. Le principali difficoltà si evidenziano durante l’apprendimento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.
La Legge 8 ottobre n. 170 del 2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) definisce le condizioni di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia come disturbi specifici di apprendimento (DSA) e prevede il Piano Didattico Personalizzato (PDP) che permette l’utilizzo di misure didattiche compensative e dispensative come strategie concrete per aiutare gli studenti che presentano difficoltà.
Tra le misure compensative ricordiamo la sintesi vocale, il registratore, i programmi di videoscrittura con correttore ortografico, la calcolatrice, i formulari e le mappe concettuali.
Le misure dispensative sono interventi che permettono allo studente di portare a termine il compito attraverso accorgimenti che possono migliorare la prestazione e il raggiungimento di un apprendimento efficace